
La Sardegna è un’isola tutta da scoprire, così densa di attrazioni e possibilità che enunciarle tutte in poche righe sarebbe impossibile.
Qual che siano i gusti, infatti, in Sardegna è possibile realizzare qualsiasi desiderio di vacanza: dal relax delle spiagge all’adrenalina delle zone di montagna, dal comfort dei resort extralusso ai campeggi avventurosi. Ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano una settimana tra sole, mare e bellissimi locali.
Insomma, ce n’è per “tutti i palati”, non per nulla la Sardegna è una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed internazionale. Raggiungerla è semplicissimo, a parte l’aereo, mezzo prediletto dai turisti d’oltreoceano e mitteleuropei, il percorso deputato per raggiungere l’isola è ovviamente tramite nave. Le compagnie che svolgono servizio di trasporto da e per la Sardegna sono tantissime, che possono a loro volta contare su molti porti di attracco. Tra i maggiori porti della Sardegna troviamo quello di Cagliari e non solo, dipende tutto dal punto di partenza.
Vediamo però cos’altro c’è da sapere per organizzare il viaggio perfetto in Sardegna
Valutare la possibilità di fare un tour
Se è la prima volta che si visita la Sardegna e non si sa bene dove prenotare, e magari si ha qualche giorno a disposizione per la vacanza, si potrà valutare l’idea di progettare un tour.
Un ottimo percorso è partire da Nord, da Sassari per la precisione, e ammirare il bellissimo Parco Nazionale dell’Asinara dove è possibile fare trekking e lunghe passeggiate.
Questa è l’area da cui è possibile visitare anche Caprera e ovviamente tutto l’arcipelago della Maddalena.
Proseguendo verso sud si potranno ammirare le bellezze storiche dell’isola, magari visitando Sulcis-Iglesiente, regione sarda antichissima abitata già cinquemila anni fa.
Sulcis-Iglesiente è famosa per essere stata abitata soprattutto da Fenici e Cartaginesi, dei quali è possibile ancora oggi apprezzare le contaminazioni storiche e culturali.
Questa regione è famosa anche per le numerose miniere, delle quali la Sardegna in generale è estremamente ricca.
Ovviamente le ipotesi di tour sono moltissime, l’importante è valutare le distanze che si intendono percorrere e i luoghi di interesse più importanti in ogni zona.
Viaggio e strutture ricettive
Come detto, dopo il tour è importante valutare il tragitto e il soggiorno. Le compagnie che propongono viaggi da e per la Sardegna sono moltissime, basterà applicare il principio della convenienza e delle proprie specifiche esigenze per scegliere il mezzo e l’offerta migliore a disposizione.
Stesso discorso per l’alloggio, che se collocato in un viaggio in alta stagione si consiglia di prenotare con largo anticipo: la Sardegna offre numerose possibilità sia nell’ambito del lusso sia nelle soluzioni più abbordabili, tra i tantissimi b&b, campeggi e case private in affitto.
Capitolo case: le offerte come detto sono molte, sarà quindi importante filtrarle in base alla vicinanza ai luoghi di interesse, al mare, al numero di persone che saranno con voi durante il viaggio e, naturalmente, ove possibile anche in base al giudizio dei villeggianti che vi hanno soggiornato prima di voi.