La Toscana è una di quelle regioni che tutti sognano di visitare almeno una volta nella vita. Appena la si nomina, vengono subito in mente le colline ondulate, i filari di alberi e i meravigliosi paesi in pietra. Ma questa terra, così ricca di arte e storia, mette a disposizione molto di più di un panorama da fotografare. Per chi ha voglia di conoscerla davvero, di sentirne i profumi e di viverla in prima persona, ci sono tantissime possibilità.
Si tratta di abbandonare la fretta, per lasciarsi trasportare in un’avventura che unisce la bellezza della natura con l’atmosfera unica dei borghi. Un’esperienza completa, insomma, che permette di tornare a casa con numerosi ricordi, dopo aver scoperto i modi migliori per entrare in sintonia con l’anima di questi luoghi.
Pedalare tra le colline
Per chi ama l’idea di esplorare muovendosi, ma non ha l’esperienza di un ciclista professionista, l’e-bike è la soluzione perfetta. Girare per le colline toscane con una bici di questo tipo cambia completamente il modo di muoversi. Infatti, permette di affrontare salite e distanze che altrimenti sembrerebbero impossibili.
Esistono realtà molto preparate come Tuscanyebike.it che trasformano questo desiderio in realtà. Si tratta di guide ambientali escursionistiche con tanti anni di esperienza nel cicloturismo, persone che conoscono il territorio in tutte le aree e che sanno creare l’itinerario giusto per chiunque, dal viaggiatore solitario alla comitiva di amici.
Mettono a disposizione e-bike a noleggio adatte a ogni tipo di percorso. Il vantaggio è enorme: si fa meno fatica, ci si gode di più il paesaggio e si arriva a destinazione pronti a visitare un borgo o a fare una degustazione. Sono mezzi così flessibili che vanno benissimo sia per una gita in mezzo alla natura sia per un comodo giro turistico in città, per una sensazione di libertà impagabile.
Il trekking sui sentieri antichi
Se si vuole entrare in un legame con la Toscana, oltre all’esperienza in bici, non c’è niente di meglio di una camminata nella natura. Fare trekking da queste parti è un’esperienza incredibile. Si può passeggiare su vecchie strade o sentieri tra i vigneti, si iniziano a notare tutti quei piccoli dettagli che andando in velocità andrebbero persi: i colori dei fiori, il suono del vento tra le foglie, il profumo della terra.
Per esempio, ripercorrere a piedi un pezzo di un antico cammino, come la Via Francigena, fa sentire parte di una storia lunga secoli, perché non si può non pensare a tutte le persone che sono passate di lì. Andare piano, con il proprio passo, permette di fermarsi quando si vuole, magari per sedersi sotto un albero a contemplare il panorama.
Le possibilità sono tantissime: dalle passeggiate più rilassanti fino a percorsi più impegnativi sull’Appennino. Ognuno può trovare il sentiero che fa per lui e il ritmo giusto per la sua avventura personale.
I sapori della terra
Un viaggio in Toscana senza mangiare e bere non è un vero viaggio. In questa regione il cibo e il vino sono una parte fondamentale della cultura e del paesaggio, visto che ogni sapore racconta qualcosa del territorio. Si può iniziare un tour del gusto visitando una cantina del Chianti, facendosi raccontare la passione che c’è dietro a un bicchiere di vino, per poi spostarsi verso Montalcino a scoprire il mitico Brunello.
Ma non c’è solo il vino. L’olio extra vergine d’oliva è un altro protagonista assoluto. Assaggiarlo su una fetta di pane caldo è uno di quei momenti davvero unici. E poi ci sono i formaggi, come il pecorino e i salumi. Il modo migliore per scoprire tutti questi sapori consiste nel fermarsi in una piccola trattoria, come un locale a gestione familiare, dove i piatti sono fatti con ingredienti semplici, freschi e pieni di sapore.